un mondo fatto di divertimento

“EL TEDESCO”

IMG-20200103-WA0006

Colomba, Nina, Maria

IMG-20200103-WA0011

Maria, Pita

IMG-20200103-WA0012 IMG-20200103-WA0015 IMG-20200103-WA0016 IMG-20200103-WA0020 IMG-20200103-WA0021

MIASI

“La vita di un agnello non è meno preziosa di quella di un essere umano. Trovo che più una creatura è indifesa, più ha il diritto ad essere protetta dall’uomo dalla crudeltà degli altri uomini.” Gandhi

 La miasi è una patologia tipica estiva, favorita dal clima caldo-umido per via della presenza delle mosche. Cerchiamo di conoscerla meglio per evitare brutte sorprese.

Che cos’è la miasi nel cane? Si tratta in pratica dell’infestazione dei tessuti provocata da larve di ditteri che può colpire tutti gli animali, incluso l’uomo: le mosche depongono le loro uova sulle ferite, si sviluppano le larve che si nutrono dei tessuti cutanei, penetrando anche all’interno del corpo e mangiandosi vivo il cane in pratica.

Visto e considerato che la miasi è una patologia tipica estiva, favorita dal clima caldo-umido (quando ci sono le mosche in pratica), ecco che conviene cominciare a parlarne onde evitare di avere brutte sorprese. Andiamo dunque a vedere le cause, la cura e la terapia della miasi nel cane.

La miasi è causata da alcune famiglie di ditteri, le mosche per intenderci e fra di esse annoveriamo:

Perché amo gli animali? Perché io sono uno di loro. Perché io sono la cifra indecifrabile dell’erba, il panico del cervo che scappa, sono il tuo oceano grande e sono il più piccolo degli insetti. E conosco tutte le tue creature: sono perfette in questo amore che corre sulla terra per arrivare a te. (Alda Merini)

 Calliphora vicina

Hemipyrellia fernandica

 Lucilia ampullacae, caesar, illustris e sericata

 Oestrus ovis

 Phormia regina

 Sarcophaga malanura (parente della carnaria)

 Wohlfahrtia opaca

A dire il vero tantissime specie di mosche possono deporre le uova su animali vivi. Le mosche vengono attratte da animali feriti e malati, quelli che non riescono a scacciarle via perché magari sono troppo vecchi, malati o anche i giovani cuccioli inesperti. O anche quelli impossibilitati, vedi il caso di cani paralizzati o con bendaggi particolari che impediscono loro di scacciare le mosche. 

Le larve possono essere a parassitismo obbligato o facoltativo, tuttavia hanno la peculiarità di nutrirsi dei tessuti necrotici e per fare questo scavano gallerie nella cute che le portano anche ad entrare all’interno del corpo del cane, dove si nutriranno degli organi interni. Se per esempio un cane ha una dermatite, una ferita sia traumatica che chirurgica, una lesione che produce secrezioni o materiale necrotico o anche il pelo sporco di urina e feci e non è in grado di lavarsi e leccarsi, ecco che le mosche vengono attirare e depositano le loro uova. Di solito queste vengono deposto vicino alle orecchie, alla bocca e al naso, ma anche intorno all’ano e ai genitali, oltre che, ovviamente, su qualsiasi tipi di ferita (anche nelle pieghe cutanee).

Sintomi:

Appena deposte le uova, sulla ferita si può notare una sorta di polverina biancastra. Tempo qualche giorno e da qui si sviluppano le larve vere e proprie, all’inizio piccole e sottili, dopo qualche giorno belle carnose. Le si vedono entrare ed uscire dalla cute e dalle ferite o anche dall’ano, dentro e fuori, sono in movimento continuo. Causano fastidio e prurito all’animale che tenderà a mordersi e grattarsi, causando ulteriori ferite e allargando l’infestazione. Tipico è anche l’odore della ferita infestata da miasi, la ferita è umida, produce un essudato purulento, con un forte odore di carne e tessuti marci. Se lasciate lì, le larve portano alla colliquazione dei tessuti, alla necrosi e alla fine alla morte del cane per setticemia. Ovviamente se le larve sono penetrate all’interno del corpo, iniziano a divorare gli organi interni e in questi casi non c’è nulla da fare.

Terapia:

Non esiste una terapia specifica per uccidere le larve di mosca che provocano la miasi. In questi casi prevenire è meglio che curare. Di sicuro qualsiasi ferita che il cane subisca, soprattutto nel periodo primaverile/estivo, deve essere monitorata giornalmente e pulita regolarmente. In caso di cani con diarree e perdite urinarie, non lo si lascia all’ aperto bello sporco, pronto ad essere divorato dalle larve, ma si tosa il pelo sporco e lo si tiene pulito e asciutto, possibilmente all’ interno e al riparo di una zanzariera. Nel caso si sospetti una miasi, il cane va immediatamente portato dal veterinario che di norma provvederà a:

    • rimuovere ogni singola larva, lavoro certosino perché prevede con pinzette, spazzolini o pipette di catturare ogni singola larva. Per le larve molto piccole, difficili da prendere con la pinza, si può optare per un pettinino da pulci. Tuttavia le larve si nascondono in gallerie all’interno della cute, come stanarle? Ecco che ci sono diverse soluzioni: se la cute del cane lo permette, si asciuga la pelle con un phon in quanto il calore induce le larve a emergere in superficie. L’alternativa è quella di disinfettare tutta l’area con del Betadine diluito, le larve di mosca lo odiano ed escono fuori
    • ripulire la ferita dal materiale necrotico e dal pelo e successivamente disinfettare con Betadine
    • le ferite vanno ricontrollate anche nei giorni successivi, bisogna eliminare le larve sfuggite ai primi controlli
    • verranno somministrati antibiotici per prevenire le infezioni secondarie
    • alcuni veterinari sostengono che la somministrazione di Ivermectina aiuti ad uccidere le larve, ma occhio che è un farmaco abbastanza pesante, oltre a non essere registrato in Italia per cani e gatti

      Akira 1

      Auguro a queste persone infami, di provare lo stesso dolore che sta provando lui… ora che vive così le sue giornate.

 

Informazione presa da: BLOGO -  Informazione libera e indipendente

ANGELI DENTRO AD ALTRI ANGELI

Il 29 settembre tramite l’associazione F.B.M è entrata a far parte della nostra famiglia e di tutta la vita: AISHA

40358087_915112825355816_1598740123543928832_n

Bellissima Levriero Galgo Spagnolo.


Un’emozione unica… Ce ne siamo innamorati tutti subito tramite una fotografia. Dai suoi occhi chiedeva Amore, una vita nuova, degli amici veri a cui affidarsi…

 

42580870_928781483988950_5387267703750787072_nIMG_20180929_151033IMG_20180929_145649IMG_20181004_223853IMG_20180929_183315 IMG_20180929_143658  IMG_20180929_181601   IMG_20181004_221319 (1)IMG_20180929_181914

Il suo nome originaIMG_20180929_193257le era Gertru ma lo abbiamo lasciato in Spagna insieme ai brutti ricordi e atroci maltrattamenti.
AISHA: Vita, Rinascita
Con noi, anche se per te sarà difficile subito, dimenticherai il passato e vivrai serena con i tuoi amici Jasper, Kelly, Sissi e Bambù che ti hanno accettata come una sorellona. 
Una vera BRIGATA furbetta!!!