un mondo fatto di divertimento

Articoli nella categoria Stupidate di Mela

ARCAICO SOGNO

Viluppo disordinato di pensieri magnetici

avvolti da martellanti desideri suffragati

da un groviglio di stupide incertezze,

affiorano.

Ecco…

lanterne a petrolio maleodoranti accese

sui muri del dubbio.

Una luce fioca estesa,

risveglia tra le sagome scure

un pilastro di luce.

Arranco su un’estensione di fili

verso una dilatazione di gioia

misteriosa, infinita.

Berinika Yukikey

 

NIENTE CI PUO’ DIVIDERE

Il mio più grande desiderio

Amore

è di riabbracciarti presto.

Ogni istante è tuo e tuo ogni mio pensiero.

Nella grande cattedrale del mondo

abbiamo consacrato il nostro

Amore

Testimoni le stelle e

la grande potenza della notte

che ci ha fatto vedere il giorno

niente ci può dividere

perché è niente

quello che ci separa

Sento una grande forza…

Uniti nell’Amore per sempre.

Berinika Yukikey

LA GIOCOLERIA

(video del maestro e regista: Sergey Nedelko – accademia arte circense Verona)

Quali sono le principali funzioni associate alla giocoleria?

Anna Maria Dragone risponde:

Le prime testimonianze storiche riguardanti i giocolieri, si possono trovare nelle tombe di Beniu-Hassan, nell’antico Egitto dove è stato ritrovato un affresco datato 2600 a.C., rappresentate dalle donne che giocano con tre palline (toss joggling). Dopo 1500 anni nell’antica Grecia troviamo nuove tracce giocolieri. Contemporaneamente vediamo nascere le prime forme di giocoleria in Cina, dove al riguardo un’antica leggenda narra che i soldati, mentre si riposavano sui cammpi, avevano trovato il moo di giocare con lance e tridenti e che riuscivano a tenere i equilibrio sulla testa o sul mento, enormi vasi di terracotta. La leggenda continua raccontando che un giorno nel 603 a.C., durante una battalgia con la comunità rivale di Song, Xiong Yliao, famoso condottiero Chu, di fronte alle lance e alle spade dei nemici, PROSEGUI LA LETTURA »