un mondo fatto di divertimento

Articoli nella categoria Eventi

“EL TEDESCO”

IMG-20200103-WA0006

Colomba, Nina, Maria

IMG-20200103-WA0011

Maria, Pita

IMG-20200103-WA0012 IMG-20200103-WA0015 IMG-20200103-WA0016 IMG-20200103-WA0020 IMG-20200103-WA0021

FILO’ Fiabe e Racconti

“Quando penso a tutti i libri che mi restano ancora da leggere, ho la certezza di essere ancora felice”.      (Jules Renard)

FINALMENTE ecco il mio libro di fiabe!

Copertina 17Copertina 1

C’era un tempo in cui tutto era bello. Gli alberi, le persone, gli animali, avevano i colori dei bambini e tutto era colorato, perfino i colori… e i bambini, erano bambini…

…Filò porta nella ricchezza della semplicità dove tutto è suggestione e attesa. Un risveglio di sentimenti dormienti in un angolo recondito della memoria…

kiwi

AGOSTO 2014 Animazione e trampoli con Mela e Peppino

———————————————————————————————————-

                                “I OCI DELA LUNA”

21/5/13 – CULTURA E SPETTACOLO (Giornale PHANTEON)

MARZANA – L’Istituto Assistenza Anziani “Leo Cirla” di Marzana organizza per il giorno 31 Maggio alle ore 19:30 una serata all’insegna della poesia dialettale e in lingua ad ingresso libero presso la sede di Via Scuola Agraria.

«Questa serata è dedicata a tutti Noi, alla Persona, all’Anziano ed abbiamo scelto questa tipologia di spettacolo perché la Poesia è comunque una forma di memoria. La lingua e la memoria sono due modi di raccogliere il reale. I nostri anziani vivono di memoria rispecchiandosi nel passato» spiegano gli organizzatori.

«Giuseppe Parini (scrittore e poeta del XVIII secolo), ci dice che il fine dell’arte poetica consiste principalmente nel produrre diletto, ossia piacevoli sensazioni. Inoltre, a proposito della sua utilità, Parini sostiene che la poesia non è necessaria come il pane, né utile come l’asino; tuttavia, se usata bene, può rendere felice l’uomo, poiché anche il piacere estetico contribuisce alla felicità pubblica e privata. Inoltre può avere un’utilità morale; difatti, analogamente alla religione, alla legge e alla politica, alla poesia si può attribuire un valore etico, di impegno civile e sociale. Nella nostra civiltà tecnologica, materialistica, arida, che spinge ognuno di noi alla ricerca spasmodica di un tornaconto economico, più che mai la poesia assume un ruolo centrale, volto a consentire all’uomo di riappropriarsi della sua dimensione spirituale, creativa, “fanciullina”».

La dicitura e performance delle opere di Berto Barbarani, Tolo Da Re, Gibran, Totò… verranno interpretate dagli attori: Speri Milena, Speri Michele, con l’intervento di Iadevaia Giuseppe.
Presiederanno la serata alcuni poeti di Vita Veronese come Paola Pezzoli Battistoni, Gianpaolo Ferriani, Bepi Sartori e tanti altri.

La Redazione del giornale PHANTEON VERONA