un mondo fatto di divertimento

Archivi mensili per settembre, 2017

CHI VINCE TRA UN LEONE E UNA TIGRE?

Tra i due felini più famosi vincerebbe il re della foresta. Il match però potrebbe avvenire solo in uno zoo: in natura infatti non si incontrano mai.

leone1.630x360

Agili e maestosi. Leone (Panthera leo) e tigre (Panthera tigris) sono gli indiscussi protagonisti del regno animale. Entrambi appartengono alla categoria dei mammiferi predatori della grande famiglia dei Felidi. Ma se dovessero combattere tra loro chi avrebbe la meglio?

PROSEGUI LA LETTURA »

FUSILLI AL SAMONE E PESTO DI ZUCCHINE

PESTO DI ZUCCHINE

- Zucchine 200 g – Olio di oliva extravergine 125 g – Mandorle 10 g – Pinoli 30 g – Basilico 10 g – Parmigiano Reggiano 30 g – Sale q.b.

Procedimento per il pesto:

 prendete le zucchine, tagliate le estremità e grattugiatele, servendovi di una grattugia dai fori larghi. Sistemate le zucchine grattugiate in un colino posto sopra un recipiente abbastanza alto: il colino non deve toccare il fondo della ciotola. Salate leggermente le zucchine, mescolatele e lasciatele scolare con un peso sopra. Un barattolo pieno di legumi o di farina andrà benissimo. Lasciate riposare le zucchine per circa 30 minuti, in modo che perdano tutta la loro acqua di vegetazione. PROSEGUI LA LETTURA »

WOW… per esprimere Meraviglia?

Il “segnale Wow”, la spiegazione del segnale sulla vita extraterrestre

Il segnale radio conosciuto come “segnale Wow” è stato a lungo pensato essere l’indizio dell’esistenza di una civiltà extraterrestre, anche se negli ultimi anni ci sono stati nuovi sviluppi.

Nel 1977 è accaduto uno degli eventi più incredibili relativamente alla ricerca della vita nell’universo: parliamo del cosiddetto “Segnale WOW”, un segnale radio particolarmente forte che fu captato in quell’anno da un astronomo proprio nell’ambito di un progetto di vita extraterrestre. Il particolare nome è dovuto al foglio di carta su cui venivano annotati i segnali captati: questo segnale, particolarmente forte, fu cerchiato di rosso con una penna e a fianco è stata posta la scritta “Wow”, a segnalare la singolarità dell’evento. Da allora, il segnale è conosciuto con questo particolare nome.

Wow_signal-770x435

 

Inizialmente questo segnale è stato accettato come fondamento per la presenza non solo di esseri extraterrestri, ma anche di una tecnologia avanzata che permetteva, appunto, di inviare segnali radio a una frequenza così diversa da quella dei normali segnali spaziali. Inoltre la provenienza del segnale era molto lontana non solo dalla Terra, ma anche dal Sistema Solare: proveniva da un punto ben preciso vicino alla costellazione del Sagittario, una parte in cui non è possibile sapere per c’erto (o, almeno, non era possibile all’epoca) se ci siano dei pianeti abitabili e adatti a ospitare la vita.

Il segnale Wow durò 72 secondi e fu molto più intenso rispetto a tutti gli altri segnali radio captati nello spazio nel corso della storia. In realtà, la coincidenza più incredibile stava nel fatto che il telescopio poteva registrare al massimo segnali di 72 secondi, un tempo lunghissimo considerando che i segnali captati dallo spazio di solito sono molto più brevi. Il fatto che si sia raggiunta la capacità massima di registrazione indicava, secondo chi lo ha ascoltato, che si trattasse in realtà di un segnale molto più lungo lanciato proprio da forme di vita extraterrestri e civilizzate.

1024px-Wow_signal_location-770x431

Se all’inizio ci fu così molto entusiasmo per questo segnale, peraltro sentito una volta e mai più ripetuto (si pensava che la civiltà lontana avesse usato tutte le sue risorse proprio per lanciare quel segnale), in realtà negli anni successivi gli astronomi sono

PROSEGUI LA LETTURA »